IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Filippo Giordano
Presidente
Professore ordinario di Economia aziendale presso l’Università LUMSA di Roma svolge attività di docenza e ricerca nell’ambito del management pubblico e delle organizzazioni nonprofit. È esperto di progettazione e misurazione d‘impatto di progetti per l’inclusione sociale ed eventi culturali. Tra le sue pubblicazioni “Eventi, cultura e sviluppo. L’esperienza de La Notte della Taranta” (con G. Attanasi, Egea Milano 2011) e “L’impatto del teatro in carcere” (Egea Milano 2017). Appassionato di musica folk dal 1995 è il violinista dei Uaragniaun, gruppo di riproposizione dei canti popolari dell’alta murgia barese.
Michele Balatti
Membro del Consiglio Direttivo
Diplomato in flauto con il massimo dei voti presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova dal 1998 si dedica allo studio dei flauti traversi in legno a sistema semplice, con particolare attenzione per il repertorio della musica tradizionale irlandese e nord italiana. Dal 2000 fa parte dei Birkin Tree, il più importante gruppo italiano nell’ambito della musica tradizionale irlandese. Membro del quintetto Liguriani. Dal 2015 ad oggi ha ricoperto il ruolo di Direttore tecnico in numerosi Festival.
Andrea Del Favero
Membro del Consiglio Direttivo
.
Giuseppe De Trizio
Membro del Consiglio Direttivo
Musicista, compositore, ha inciso 40 album discografici. Ha dato vita a progetti musicali tra cui ‘Radicanto’ e ‘Tabulè’ sino a giungere alle collaborazioni con Teresa De Sio, Raiz, Giovanni Lindo Ferretti, e a incisioni, interventi televisivi e spettacoli di teatro con Dario Fo, Roberto Saviano, Lucio Dalla, Mauro Pagani, Planet Funk, Alessandro Haber, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Almamegretta, Pino De Vittorio.
Luigi Di Luca
Membro del Consiglio Direttivo
Regista, musicista, organizzatore e autore in famosi palcoscenici Italiani e stranieri. È un innovativo autore di molti progetti artistici anche con i giovani. Nel 1991 ha fondato un teatro e una scuola d'arte. Organizzatore del Festival Ehnos e Divino Jazz Festival. Ha collaborato come regista teatrale con “Il Teatro Stabile di Napoli”, “Il Piccolo Teatro di Milano” e altri importanti teatri. Nel 2008 è stato l'organizzatore del concerto di Miriam Makeba a Castelvolturno.
Elena Ledda
Membro del Consiglio Direttivo
Voce tra le più importanti della scena tradizionale sarda e mediterranea, Elena Ledda ha portato in tutto il mondo il suo singolare repertorio, che vivifica la memoria del canto tradizionale con una speziata musica popolare aperta verso i lidi del Mediterraneo. Vanta una carriera ricca di produzioni originali e prestigiose collaborazioni con i più grandi protagonisti del panorama culturale nazionale ed internazionale.
Giuseppe Marasca
Membro del Consiglio Direttivo
Produttore, direttore artistico ed editore. Dopo una gavetta nelle produzioni musicali e televisive Nazionali anche come fonico, si laurea in marketing e comunicazione per poi tornare in Calabria dove opera. Tra le altre attività fonda "Calabria Sona”, Da anni impegnato nelle rivendicazioni delle realtà più “indipendenti” oggi è anche CEO di Italysona (etichetta della world music italiana), di MeiDigital (distributore digitale indipendente) e di Marasco Comunicazione.
Maddalena Scagnelli
Membro del Consiglio Direttivo
Diplomata in violino presso il conservatorio di Piacenza è docente di educazione musicale, violino e musica d’insieme. Dal 2002 coordina le attività del gruppo Enerbia, tra i gruppi italiani più attivi nel campo della musica tradizionale. Le ricerche musicologiche e le registrazioni del gruppo da lei dirette sono state utilizzate da importanti rappresentanti della cultura italiana. È Direttore Artistico di ’” Appennino Festival”, rassegna di musica e cultura.
Erasmo Treglia
Membro del Consiglio Direttivo
Etnomusicologo e musicista, è responsabile dell’etichetta discografica FINISTERRE, specializzata nella pubblicazione di materiali etnomusicali e nella produzione di artisti e gruppi di folk revival e di world music. È autore di numerose pubblicazioni e promuove in Italia e all’estero realtà musicali in particolare del bacino del Mediterraneo. È direttore di vari Festival e Rassegne musicali.